15 luglio 2025
Ogni estate la quantità di rifiuti sulle spiagge e nel mare cresce a dismisura: secondo l’ISPRA, (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) oltre il 75% dei rifiuti annui sono generati proprio in questo periodo, grazie anche all’aumento dei turisti nelle località balneari. L’80% di questi rifiuti è costituita da plastica, in particolare imballaggi e prodotti usa e getta, come bottiglie di plastica e mozziconi di sigaretta.
Anche le tue studentesse e i tuoi studenti, come giovani turisti, possono contribuire a contrastare il fenomeno mettendo in pratica comportamenti sostenibili.
La difesa dell’ambiente marino è uno dei temi più popolari fra le nuove generazioni. Per sensibilizzare le tue classi su questo tema utilizza le risorse di Saper(e)Consumare disponibili nell’Area riservata, realizzate in collaborazione con ISPRA, l’ente che in Italia si occupa, anche delle emergenze e protezione ambientali, ricerca e sviluppo sostenibile e di attività di monitoraggio sull’ambiente.
Puoi trovare spunti per le tue lezioni e attività collaborative su temi ambientali nel webinar Le scelte consapevoli per ridurre l’inquinamento e il “mare” di plastica. In più, hai a disposizione anche le slide utilizzate da esperte e esperti, l’articolo di approfondimento e l’infografica sui rifiuti marini.
Nell’area riservata ai docenti hai a disposizione approfondimenti, video informativi, compiti di realtà e buone pratiche per preparare un percorso info-formativo sul consumo consapevole su Economia circolare Vs Economia lineare, impronta di CO2, idrica, energetica, raccolta differenziata, spreco alimentare e tanti altri temi.
Rimani sempre aggiornato!