19 settembre 2025
Parlare di finanza ed economia a scuola permette di affrontare con ragazze e ragazzi temi fondamentali come il risparmio, l’uso responsabile del denaro, la cittadinanza digitale e la sostenibilità, e contribuisce a potenziare le loro competenze, indispensabili per compiere scelte informate e crescere come cittadini e consumatori consapevoli.
Finanza sostenibile e i criteri ESG
La finanza sostenibile mette al centro non solo il profitto, ma anche il rispetto per l’ambiente, il benessere delle persone e il buon governo delle imprese e delle istituzioni. In altre parole, si tratta di investire e usare risorse economiche in modo responsabile, per costruire un futuro migliore per tutti.
Per poter prendere decisioni finanziarie che sostengano l’ambiente e la società, si usano tre criteri chiamati ESG, dalle iniziali delle parole inglesi:
Per preparare percorso sull’Educazione finanziaria attingi dalle risorse e strumenti di Saper(e)Consumare: nell’area riservata potrai guardare il webinar Finanza sostenibile: come investire in modo responsabile e prendersi cura del proprio futuro in collaborazione con Banca d’Italia, scaricare l’articolo e i Kit didattici, consultare il glossario di Educazione finanziaria.
Continua a seguire Saper(e)Consumare
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità in arrivo!