Le domande frequenti

Qui trovi le risposte ai quesiti più frequenti, utili per assicurarti una consultazione ottimale del sito e la miglior fruizione di tutti i contenuti di Saper(e)Consumare.

Registrazione al sito

Puoi approfondire, secondo la tua disponibilità di tempo, i 4 temi del progetto, partecipare a sessioni info-formative e fruire di strumenti pronti all’uso per il lavoro in classe, pensati anche per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica.
Inoltre puoi ricevere ragguagli e risposte puntuali da esperte/esperti dei singoli argomenti, confrontarti con docenti come te su questioni inerenti le tematiche progettuali e consultare tutti i materiali a corredo: infografiche, video, link utili e glossario.

Semplicemente compilare il form di Registrazione in tutti i suoi campi.
Ti richiederà pochi minuti e, alla fine, riceverai una email di conferma dell’avvenuta registrazione.

No, non è necessaria. L’adesione al progetto è volontaria e svincolata da obblighi formali e ufficiali.

La casella istituzionale a te assegnata dal Ministero dell’Istruzione con dominio @posta.istruzione.it

È contenuto nella email della tua scuola. In ogni caso, tutti i codici sono presenti su Scuola in chiaro e qui puoi trovare quello associato in modo univoco alla tua scuola. Per codice meccanografico si intende quello alfanumerico, formato da 4 lettere e 6 cifre.

Controlla di aver inserito user e password corretti.

Puoi recuperarla utilizzando l’indirizzo email scelto in fase di registrazione nell’apposita pagina di recupero dati. Riceverai un messaggio di posta elettronica con tutte le informazioni per accedere nuovamente all’area riservata.

Percorso di info-formazione

No, puoi decidere liberamente quali contenuti consultare e in quale ordine. I quattro questionari, uno per ciascun tema, sono uno strumento utile per orientarti tra le tante risorse messe a disposizione da Saper(e)Consumare e identificare gli argomenti che vuoi approfondire.

No, ma tieni presente che questi contenuti sono stati redatti in collaborazione con i Partner di Saper(e)Consumare per dotarti di un bagaglio di informazioni, approfondite poi anche nel corso dei webinar corrispondenti.
Leggerli, prima della partecipazione alle sessioni ad essi collegati, o anche dopo, è un’occasione in più per approfondire i 4 temi.

Si, puoi utilizzare e condividere tutti i contenuti, anche in aula, non è possibile utilizzarli, invece, a fini commerciali. Prima di diffondere i contenuti online verifica di citare sempre la fonte in questo modo:

Progetto promosso in collaborazione con con il Ministero dell’Istruzione (ora Ministero dell’Istruzione e del Merito) e finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy) nell’ambito delle iniziative a vantaggio dei consumatori di cui all’art. 148 della Legge 388/2000.

Webinar

Registrati al sito, scegli il webinar di tuo interesse e iscriviti tramite il link Zoom

La stessa che hai indicato per registrarti all’Area Riservata di Saper(e)Consumare.

Il percorso info-formativo proposto da Saper(e)Consumare è completamente libero.
Sta a te decidere a quanti e quali webinar iscriverti, in base ai tuoi interessi e al tempo che hai a disposizione.
Per facilitarti e guidarti nella scelta, puoi fare i questionari di autovalutazione associati ad ognuno dei 4 temi.

Ogni webinar prevede il collegamento in diretta di massimo 100 docenti per permettere la migliore esperienza di interazione in tempo reale.
Il pubblico viene selezionato in base all’ordine di ricezione delle richieste di iscrizione e a tutti è data comunque la possibilità vedere e/o rivedere i video delle sessioni, una volta concluse, pubblicati sulla pagina del webinar.

Visita la pagina dedicata al webinar e scarica le slide.

Si, nella pagina del webinar di tuo interesse è disponibile la registrazione dell'incontro.

Non trovi la soluzione che ti serve?