Conosci i Partner del Progetto

Il progetto Saper(e)Consumare si basa anche sulla collaborazione di una rosa di Partner istituzionali, espressione di amministrazioni pubbliche, autorità indipendenti ed enti di ricerca, accomunati dalla condivisione unanime di quanto sia importante collaborare per diffondere il concetto e la pratica per una cittadinanza economica consapevole.

 

Chiamati a guidare i docenti nel percorso di approfondimento e formazione, sono coinvolti fin dalla fase di co-progettazione dei contenuti info-formativi.

 

Conducono i webinar pensati e proposti per un confronto diretto con i partecipanti e forniscono risposte accurate alle domande più frequenti.

 

Grazie al loro contributo di conoscenza, i docenti potranno trarre, da Saper(e)Consumare, il massimo beneficio in termini di sensibilizzazione ed educazione agli argomenti portanti del progetto.

Icona Educazione digitale

I Partner per l’Educazione digitale sono:

Logo Dipartimento per la Trasformazione Digitale

Dipartimento per la Trasformazione Digitale

Il Dipartimento per la trasformazione digitale è la struttura di supporto al Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale per la promozione ed il coordinamento delle azioni del Governo finalizzate alla definizione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese attraverso le tecnologie digitali.

Esso dà attuazione alle direttive del Ministro in materia e assicura il coordinamento e l’esecuzione dei programmi di trasformazione digitale.

Logo Agenzia per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

AGCOM è un’autorità indipendente che assicura la corretta competizione tra gli operatori del mercato della comunicazione e tutela gli interessi degli utenti.

Produce e promulga regolamenti e linee guida, ha la facoltà di imporre sanzioni amministrative e risolvere controversie.

Può invitare il Governo a fare interventi normativi, definire regolamenti per l’applicazione delle norme sull’accesso alle infrastrutture, impostare la disciplina per il rilascio di concessioni e autorizzazioni da proporre al Ministro per le Comunicazioni, adottare provvedimenti contro la creazione di posizioni dominanti o comunque vietate, predisporre norme elettorali (rispetto della “par condicio”, legge 28/2000).

Sono organi dell’Autorità il Presidente, il Consiglio - di cui fanno parte tutti e quattro i Commissari - la Commissione Infrastrutture e reti e la Commissione Servizi e Prodotti, costituite da due Commissari e dal Presidente. Quest’ultimo è nominato con decreto del Capo dello Stato su proposta del Primo Ministro, in accordo con il Ministro per le Comunicazioni.
I commissari sono indicati, rispettivamente, due dalla Camera dei Deputati e due dal Senato.

Garante per la protezione dei dati personali

Il Garante per la protezione dei dati personali è un’autorità amministrativa indipendente i cui compiti sono definiti dal Regolamento (UE) 2016/679 e dal Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196), adeguato alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 tramite il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, oltre che da vari altri atti normativi italiani e internazionali.

Il Garante si occupa, tra l’altro, di controllare che i trattamenti di dati personali siano conformi al Regolamento, nonché a leggi e regolamenti nazionali (come nel caso del cyberbullismo) e prescrivere, ove necessario, ai titolari o ai responsabili dei trattamenti le misure da adottare per svolgere correttamente il trattamento nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui; collaborare con le altre autorità di controllo e prestare assistenza reciproca al fine di garantire l'applicazione e l'attuazione coerente del Regolamento; esaminare reclami e adottare misure correttive nei confronti dei titolari del trattamento; formulare pareri su proposte di atti normativi e amministrativi; partecipare alle attività dell'Unione europea ed internazionali di settore; segnalare, anche di propria iniziativa, al Parlamento e altri organismi e istituzioni l’esigenza di adottare atti normativi e amministrativi relativi alle questioni riguardanti la protezione dei dati personali.

Icona Diritti dei consumatori

I Partner per i Diritti dei consumatori sono:

Logo Agenzia Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità garante della concorrenza e del mercato

Meglio nota ai più come Antitrust, AGCM è un’autorità indipendente che ha il compito di tutelare la concorrenza nell’ordinamento nazionale, di garantire il corretto funzionamento del mercato e consentire alle imprese di competere con pari opportunità.

Ha inoltre il compito di tutela dei consumatori attraverso il contrasto delle pratiche commerciali scorrette, proibite dal Codice del Consumo, il vaglio delle clausole abusive nei contratti e competenze in materia di pubblicità ingannevole, nonché in materia di conflitti di interesse.

Esercita poteri di indagine, diffida e sanzione a tutela di una concorrenza leale.
Vigila sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante e sulle operazioni di concentrazione.

Opera in piena autonomia, con indipendenza di giudizio e le sue decisioni possono essere impugnate davanti al Tar del Lazio e, in appello, davanti al Consiglio di Stato.

Direzione Generale per la Proprietà Industriale-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

La Direzione Generale per la Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGPI-UIBM) è nata nel 2009 quando il legislatore per la prima volta ha concentrato, in un'unica struttura di livello dirigenziale generale, le attività "storiche" deputate alla concessione dei titoli di proprietà industriale (brevetti e modelli) e alla registrazione di marchi e disegni con le attività relative alle politiche per la lotta alla contraffazione.

Il moderno Ufficio Italiano Brevetti e Marchi è nato nel 1939 e sin dalla sua nascita l’UIBM rappresenta l’Italia negli organismi internazionali di tutela della Proprietà Intellettuale, ma la sua origine storica è ben più lontana: il 23 ottobre 1884 fu istituito a Roma, presso il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, l’Ufficio speciale per la proprietà intellettuale, poi divenuto Ufficio Centrale dei Brevetti.

 

Nell’ambito delle attività di promozione, valorizzazione e tutela dei titoli di proprietà industriale, con il cd Decreto Crescita DL n.34/19, sono stati attribuiti alla Direzione ulteriori compiti e funzioni:

  • sostegno alle imprese che hanno contenziosi legali all'estero per la difesa dei propri titoli di proprietà industriale colpiti dal fenomeno dell’italian sounding;
  • promozione all'estero dei marchi collettivi e di certificazione;
  • valorizzazione del processo di innovazione delle start-up innovative;
  • programmazione annuale delle misure di valorizzazione e tutela dei titoli di proprietà industriale per la stabilizzazione del sostegno pubblico alle PMI in materia;
  • tenuta del registro dei marchi storici;
  • gestione della procedura nazionale della domanda internazionale di brevetto.
Icona Consumo sostenibile

I Partner per il Consumo sostenibile sono:

Logo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

L’ENEA è l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, il maggior presidio pubblico a livello nazionale nel settore della ricerca, dell’innovazione tecnologica e della prestazione di servizi avanzati in campo energetico, ambientale e dello sviluppo economico sostenibile e persegue l’eccellenza tecnologica nei settori della sostenibilità, dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili, della fusione nucleare e dei nuovi materiali.
Al centro della propria mission l’ENEA pone la sostenibilità economica, ambientale e sociale del Paese, impegnandosi costantemente nella ricerca di avanguardia e nel trovare soluzioni tecnologiche sempre più innovative, per rispondere in modo efficace alle complesse sfide economiche, sociali e ambientali globali.
L’ENEA svolge la sua funzione attraverso l’azione di 4 Dipartimenti: “Sostenibilità”, “Tecnologie energetiche”, “Efficienza Energetica” e “Fusione” ed è articolata in 14 fra Centri di Ricerca e Laboratori a livello nazionale che impegnano oltre 2600 persone. Per essere più vicina alle imprese, alle realtà locali e al territorio, inoltre si avvale di una rete di 19 uffici territoriali, che forniscono servizi di informazione e consulenza alle amministrazioni pubbliche e alle realtà produttive locali.
È in prima linea nello sviluppo di nuovi modelli economici di produzione e consumo più sostenibili (blu-green economy, bioeconomia, economia circolare) favorendo l’uso efficiente delle risorse e la chiusura dei cicli, la riduzione e mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici, la protezione del capitale naturale e la salvaguardia della salute umana. Questo impegno viene portato avanti attraverso ricerca, sull’innovazione di prodotto di processo e di sistema e sul trasferimento di tecnologie, conoscenze e servizi avanzati alle imprese, ai cittadini, alle pubbliche amministrazioni.

Logo Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

ISPRA è un ente pubblico di ricerca, dotato di autonomia tecnico-scientifica. Svolge compiti di legge in materia di protezione ambientale, quali studio, controllo, monitoraggio, valutazione di impatto, prevenzione, ispezione, consulenza tecnica e scientifica, nonché informazione e comunicazione, educazione e formazione.
Si occupa delle emergenze e della protezione ambientali, di ricerca e sviluppo sostenibile con particolare attenzione alle attività di monitoraggio sull’ambiente.
Riceve direttive generali dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), è l'ente di indirizzo e di coordinamento delle Agenzie Regionali per la Protezione dell'ambiente (ARPA) e collabora con l'Agenzia Europea dell'Ambiente e con le istituzioni ed organizzazioni nazionali e internazionali operanti in materia di salvaguardia ambientale.

Icona Educazione finanziaria

I Partner per l’Educazione finanziaria sono:

Logo Banca d’Italia

Banca d’Italia

Chiamata Bankitalia nel lessico giornalistico, è la Banca Centrale della Repubblica italiana ed è regolata da norme nazionali ed europee. Svolge importanti funzioni in ambito finanziario e monetario: ha il compito di mantenere i prezzi stabili e conservare il sistema finanziario, attraverso la tutela del risparmio (art. 47 della Costituzione Italiana).

Esercita la funzione di controllo sul settore del credito, mediante emanazione di istruzioni di vigilanza per banche e intermediari non bancari, lotta al riciclaggio e all’usura, provvedimenti a tutela della concorrenza sia preventivi che sanzionatori.

Promuove anche il funzionamento dei sistemi di pagamento, gestendo in modo diretto i circuiti principali.

Governa poi le proprie risorse valutarie e una parte di quelle della Banca centrale Europea: produce banconote in euro, ne gestisce la circolazione e ne contrasta la contraffazione.

Presta consulenza agli organi costituzionali in materia di politica economica e finanziaria: effettua ricerche, statistiche, analisi giuridico-economiche e le diffonde attraverso le sue pubblicazioni.

IVASS

L’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) è l’Autorità indipendente che svolge funzioni di vigilanza sul settore assicurativo.
L’Istituto garantisce l’adeguata protezione degli assicurati e la stabilità del sistema e dei mercati finanziari. A tal fine l’IVASS persegue la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione; vigila affinché gli operatori agiscano con trasparenza e correttezza nei confronti della clientela.
In coordinamento con il Comitato per l’Educazione Finanziaria, al quale partecipa come componente, l’IVASS svolge l’attività di educazione assicurativa, necessaria per promuovere un appropriato grado di protezione del consumatore e per sviluppare la conoscenza delle assicurazioni.
L’Istituto gode di autonomia organizzativa, finanziaria e contabile e agisce in base ai principi di trasparenza ed economicità. Rende conto del suo operato al Governo, al Parlamento e ai cittadini attraverso la diffusione di dati e notizie sull’attività istituzionale e sull’impiego delle risorse.